Descrizione Per soddisfare l’esigenza di rendere disponibile agli utenti (Ministeri, Regioni, Consorzi di Bonifica) l'informazione raccolta e di consentire la sua manutenzione ed aggiornamento, è stato realizzato un sito Web (SigriaWeb) per la pubblicazione e l’aggiornamento dei dati geografici e dei relativi attributi alfanumerici. La base dati è frutto della raccolta, validazione e standardizzazione di una grande mole di informazioni riguardanti in particolare l'uso del suolo, i consorzi di bonifica, i loro comprensori e distretti irrigui, reti di adduzione e distribuzione, dati e coperture agro - climatologiche, pedologia. Il sistema SigriaWeb insiste principalmente sui dati di dominio archiviati su una base dati centralizzata realizzata in tecnologia relazionale su data-base PostgreSQL+PostGIS. SigriaWeb realizza una duale visione della base dati territoriale: una visione geografica del sistema caratterizzata da mappe contestuali e riferimenti geo-refererenziati; ed una visione più propriamente documentale dei dati, delle loro relazioni e delle loro gerarchie semantiche. La prima vista garantisce un accesso puntuale ai dati nella loro specificità; la seconda vista fornisce invece gli strumenti necessari per una visione generale in senso geografico, fornendo quindi le necessarie informazioni di spazialità ai dati presenti in archivio. Le due viste sono integrate e cooperanti in un unico framework applicativo e forniscono una visione congruente dei dati nella loro interezza. L’integrazione tra le due viste è realizzata al livello dell’interfaccia utente: la selezione e la ricerca geografica comportano l’individuazione di una precisa area dati nell’archivio relazionale provocando, al contempo, l’aggiornamento automatico della relativa vista, e viceversa. Il sistema è trasportato su interfaccia Web tramite un’architettura preparata ad hoc e denominata GOWeb (Geographic data on the Web). L’architettura prevede l’utilizzo e l’interazione di due componenti specializzati nella resa delle due differenti viste sui dati (modulo GIX per il motore geografico e modulo RIX per il motore relazionale). L’interfaccia integrata costituisce il livello applicativo del sistema, implementa i casi d’uso e permette l’accesso ai dati in ambiente locale o internet, attraverso un comune browser Web. |